NewsCostantemente aggiornate

Un Disaster Manager (espressione derivata dalla lingua inglese, in acronimo DI.MA.) è una figura professionale che opera nel campo della protezione civile questa la definizione secondo la norma UNI 11656:2016 : Professionista della protezione civile in possesso delle conoscenze, abilità e competenze nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi e della preparazione e della risposta alle emergenze, tali da fornire supporto alle decisioni per la gestione delle attività connesse alla previsione, alla prevenzione, alla gestione e al superamento delle conseguenze derivanti dalle catastrofi naturali o causate dall’uomo, in funzione del grado di complessità dell’evento catastrofico e dell’Organizzazione per la quale presta la sua opera.

La recente norma UNI 11656/2016 intitolata “Attività professionali non regolamentate – professionista della Protezione Civile (Disaster Manager) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, definisce i requisiti relativi all’attività professionale di questa recente figura tecnica.
In particolare la presente norma delinea tre livelli del profilo di Disaster Manager in funzione dei contesti organizzativi di diversa complessità e/o di attività nei quali opera.
Il Disaster Manager, figura professionale originariamente nata per la gestione esclusiva del disastro e quindi dello stato di crisi in essere, con questa norma UNI 11656/2016 cambia profondamente il proprio profilo.
La norma UNI 11656/2016 introduce la necessità di possedere specifiche capacità in riferimento a conoscenze, abilità e competenze. Questi specifici requisiti permettono al Disaster Manager, in veste professionale, di essere un punto di riferimento in tutte le attività che vanno dalla previsione, alla prevenzione, alla preparazione, gestione e risposta alle emergenze naturali o causate dall’uomo.
Un Disaster Manager deve prevedere possibili situazioni emergenziali a tutela dell’attività produttiva, attraverso un’analisi globale dell’insediamento.

”Un compito fondamentale del disaster manager è quello di evitare l’aggravarsi della situazione”. Una cosa che, però, rischia di essere molto complicata. ”Il Disaster manager punta a organizzare la comunità colpita da un evento catastrofico in breve tempo. Anche nel recente caso del terremoto abruzzese, per salvare la vita alle persone sono a disposizione poche ore, un tempo spesso troppo breve per aspettare che arrivino i soccorsi alle persone sotto le macerie. La comunità deve saper intervenire da sola, con un’ adeguata formazione e direzione”.

INFORMAZIONI SUL CORSO

ISCRIZIONI
Costo del Master € 3.600, con possibilità di pagamenti personalizzati.
Il termine per le iscrizioni scade il 28/05/2018.
Per informazioni e modalità di partecipazione, contattare la PA.MO PROJECT Srl al numero 0971 508062 o al 339 3103112, o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., manifestando il proprio interesse al corso.

RESPONSABILI DEL MASTER
Ing. Paola PADULOSI – Cell. 339 8061400
Ing. Ottorino PADULOSI
Geol. Domenico AGRELLO

ALLEGATI:

Scheda descrittiva (formato pdf)

Scheda di iscrizione (formato pdf)

 

fonti:

Wikipedia; ingegneri.info; aipsa.it