EDIZIONE 2018
Il corso, organizzato in collaborazione con ARIES, tratterà i temi del monitoraggio e degli interventi per la riduzione dei rischi da frana ed alluvione, in chiave interdisciplinare. Il corso approfondirà sia i temi del monitoraggio che quelli degli interventi per la riduzione dei rischi da frana e alluvione, in maniera interdisciplinare ed integrata, con attenzione alla sostenibilità economica e ambientale.
Avrà una durata di 60 ore, da effettuarsi presso la sede della PA.MO. PROJECT SRL in Potenza, con possibilità di attivare altre sedi corsuali sul territorio regionale, venendo incontro alle esigenze dei partecipanti.
60 ORE DI FORMAZIONE DEDICATA A PROFESSIONISTI, TITOLARI D'AZIENDA E SUOI DIPENDENTI
info e contatti
P.A.M.O PROJECT S.R.L. TEL 0971/508062/ 3398061400 - Ing Paola Padulosi
Allegati:
Scheda di adesione professionisti (formato pdf editabile)
Scheda di adesione aziende (formato pdf editabile)
Moduli formativi
-
ANALISI NUMERICA E STATISTICA PER L’IDROLOGIA - 8 ore +
Docente: Ing. Pasquale TOTARO – Presidente ARIES Basilicata (Associazione Regionale Ingegneri per l'Emergenza ambientale e Sismica
Docente: Prof. Roberto DEIDDA - Università degli Studi di Cagliari
Conoscenza del territorio. Normativa regionale e nazionale ed europea di settore. Nozioni di idrogeologia, ecologia, fisica dell’ambiente e meccanica idraulica. Metodi di analisi ed elaborazione statistica delle precipitazioni. Caratteristiche dei bacini idrografici. Principali processi idrologici che influiscono sulla formazione delle piene. Modelli afflussi-deflussi. Metodi di elaborazione diretta delle portate di piena -
APPLICAZIONE DI MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO IDRAULICO - 8 ore +
Docente: Prof. Andrea CANTISANI – Università degli Studi di Basilicata
Tecniche e strumenti di indagine e valutazione delle caratteristiche del territorio. Stima delle portate di piena necessarie alla progettazione delle opere di protezione idraulica del territorio. Modelli idraulici e loro integrazione con i sistemi informativi territoriali (GIS). Principi di progettazione di sistemi informativi territoriali. Metodi geomorfologici per la stima speditiva delle aree esposte a pericolo di inondazione. I modelli di calcolo mono e bidimensionale e la loro integrazione con i sistemi GIS. Utilizzo di strumenti GIS avanzati per la stima del danno da alluvione l’analisi dell’efficienza delle alternative di mitigazione del rischio. -
SISTEMI AVANZATI PER IL MONITORAGGIO IDRAULICO - 6 ore +
Docente: Prof. Salvatore MANFREDA – Università degli Studi di Basilicata
Conoscenza delle azioni di monitoraggio per le acque superficiali, sotterranee e dei laghi. Tecniche avanzate di monitoraggio ambientale. Metodi basati sul remote sensing da drone. Le tecniche di PIV (Particle Image Velocimetry) per l’analisi delle immagini per la misura di grandezze ambientali. Le tecniche di PIV per l’analisi delle immagini per la misura di grandezze ambientali. Analisi di un caso studio -
AZIONI SOSTENIBILI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: OPERE DI DIFESA ATTIVA E PASSIVA – 8 ore +
Docente: Prof. Domenico PIANESE – Seconda Università degli Studi di Napoli
Tecniche di pianificazione e programmazione ambientale. Strumenti di pianificazione e programmazione ambientale. Protezione idraulica del territorio. I metodi per la individuazione delle aree soggette a rischio idraulico. La progettazione e la realizzazione delle opere di difesa attiva e passiva lungo corsi d’acqua. Le linee guida di Italia Sicura. Strumenti metodologici e progettuali per la pianificazione di bacino. La prevenzione e la gestione integrata del rischio a supporto degli interventi di protezione civile, nel territorio montano e pedemontano. -
LA STABILITA' DEI VERSANTI NATURALI E ARTIFICIALI - 16 ore +
Docente: Prof. Luciano PICARELLI – Università degli Studi della Campania | Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Docente: Luca PAGANO - Università degli Studi di Napoli Federico II
Docente: Gianfranco URCIUOLI – Università degli Studi di Napoli Federico II
Stabilità dei versanti naturali. Stabilità dei versanti artificiali. Le più recenti elaborazioni scientifiche dei versanti. Movimenti lenti e Opere deformabili. Analisi di un caso studio. Monitoraggio degli spostamenti. Monitoraggio delle pressioni dell'acqua. Analisi di un caso studio. Earlywarning. Interventi di stabilizzazione di tipo strutturale. Il rimodellamento. Le palificate. I pozzi strutturali. Tecniche per la realizzazione. Macchine per la realizzazione. Analisi di un caso studio. -
LE FRANE - 14 ore +
Docente: Prof Roberto VASSALLO - Università degli Studi della Basilicata
Docente: Prof.ssa Caterina DI MAIO - Università degli Studi della Basilicata
Metodi e Analisi degli interventi. Metodi e Analisi degli interventi. Le colate in terreni argillosi. Caratteri evolutivi. Caratteristiche cinematiche. Analisi di un caso studio. Le tipologie di intervento. I drenaggi. Metodi per l'analisi di stabilità dei pendii naturali. Metodi per l'analisi di stabilità dei pendii artificiali. Effetto dei terremoti sulla stabilità dei pendii. Effetto dei terremoti sulla stabilità dei pendii. Analisi della stabilità di un pendio naturale o artificiale con codici di calcolo commerciali. Analisi della stabilità di un pendio naturale o artificiale con codici di calcolo commerciali.
- 1